
bubix's Diary
Recent diary entries
La verifica dei toponimi di Vittorio Emanuele III In Calabria
Posted by bubix on 14 August 2018 in Italian (Italiano).Nell’ambito del progetto #cittasenzamemoria è stata aggiornata la verifica dei toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Calabria.
I dati provengono dalla mappa di OpenStreetMap finalizzata a creare una cartografia a contenuto libero del mondo. Le informazioni della mappa sono liberamente accessibili su licenza ODbL ed aggiornate ogni giorno. Per facilitare la consultazione i toponimi sono anche consultabili sulla mappa on line dedicata. In totale sono stati individuati 74 odonimi qui di seguito riportati:
id toponimo Comune
1 Corso Vittorio Emanuele III Acquaformosa
2 Via Vittorio Emanuele III Acquappesa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Acri
4 Corso Vittorio Emanuele III Albidona
5 Via Vittorio Emanuele III Alessandria del Carretto
6 Via Vittorio Emanuele III Cerchiara di Calabria
7 Via Vittorio Emanuele III Corigliano Calabria
8 Via Vittorio Emanuele III Francavilla Marittima
9 Via Vittorio Emanuele III Lungro
10 Piazza Vittorio Emanuele III Nocara
11 Via Vittorio Emanuele III Panettieri
12 Corso Vittorio Emanuele III Pedivigliano
13 Via Vittorio Emanuele III Rende
14 Via Vittorio Emanuele III San Lorenzo Bellizzi
15 Via Vittorio Emanuele III San Marco Argentano
16 Via Vittorio Emanuele III San Pietro in Guarano
17 Via Vittorio Emanuele III San Vincenzo La Costa
18 Corso Vittorio Emanuele III Trebisacce
19 Corso Vittorio Emanuele III Argusto
20 Via Vittorio Emanuele III Badolato
21 Via Vittorio Emanuele III Carlopoli
22 Via Vittorio Emanuele III di Castagna Carlopoli
23 Salita Vittorio Emanuele III Cropani
24 Corso Vittorio Emanuele III Gimigliano
25 Via Vittorio Emanuele III Magisano
26 Via Vittorio Emanuele III in San Pietro Magisano
27 Piazza Vittorio Emanuele III Maida
28 Via Vittorio Emanuele III Olivadi
29 Via Vittorio Emanuele III Palermiti
30 Piazza Vittorio Emanuele III Palermiti
31 Corso Vittorio Emanuele III Petrizzi
32 Salita Vittorio Emanuele III Petronà
33 Corso Vittorio Emanuele III San Floro
34 Via Vittorio Emanuele III Sant’ Andrea Apostolo dello Ionio
35 Piazza Vittorio Emanuele III Serrastretta
36 Via Vittorio Emanuele III Settingiano
37 Via Vittorio Emanuele III Torre di Ruggiero
38 Via Vittorio Emanuele III Antonimina
39 Via Vittorio Emanuele III Bovalino
40 Via Vittorio Emanuele III Calanna
41 Piazza Vittorio Emanuele III Campo Calabro
42 Via Vittorio Emanuele III Cardeto
43 Via Vittorio Emanuele III Ciminà
44 Via Vittorio Emanuele III Cittanova
45 Piazza Vittorio Emanuele III Cosoleto
46 Via Vittorio Emanuele III Gioia Tauro
47 Via Vittorio Emanuele III Gioiosa Ionica
48 Via Vittorio Emanuele III Grotteria
49 Via Vittorio Emanuele III Melicuccà
50 Corso Vittorio Emanuele III Reggio Calabria
51 Via Vittorio Emanuele III Rizziconi
52 Via Vittorio Emanuele III San Lorenzo
53 Via Vittorio Emanuele III San Procopio
54 Via Vittorio Emanuele III Sant’Eufemia d’Aspromonte
55 Via Vittorio Emanuele III Cotronei
56 Corso Vittorio Emanuele III Isola di Capo Rizzuto
57 Via Vittorio Emanuele III Savelli
58 Corso Vittorio Emanuele III Arena
59 Piazza Vittorio Emanuele III Dasà
60 Corso Vittorio Emanuele III Dinami
61 Corso Vittorio Emanuele III Fabrizia
62 Via Vittorio Emanuele III Francica
63 Via Vittorio Emanuele III Mileto
64 Via Vittorio Emanuele III Nardidipace
65 Corso Vittorio Emanuele III Parghelia
66 Via Vittorio Emanuele III San Calogero
67 Via Vittorio Emanuele III Sorianello
68 Via Vittorio Emanuele III Villapiana
69 Via Vittorio Emanuele III Serra San Bruno
70 Corso Vittorio Emanuele III Vibo Valentia
71 Via Vittorio Emanuele III Monasterace
72 Corso Vittorio Emanuele III Mongiana
73 Piazza Vittorio Emanuele III Molochio
74 Via Vittorio Emanuele III Brancaleone
Nel dettaglio i singoli odonimi sono anche visualizzabili sulla pagina wiki del progetto #cittasenzamemoria relativa alla Calabria.
- Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro è consistito nel verificare i dati provenienti Censimento ISTAT 2011. Se la via è presente nel data base ISTAT attraverso fonti ancillari si è determinato che le targhe siano effettivamente intestate a Vittorio Emanuele III e non hai suoi due omonimi predecessori (Vittorio Emaneuele I e II). Se la verifica è positiva si è controllato la presenza della strada su OpenStreetMap. Il controllo finale si svolto mediante il bot Italy Names per Telegram con lo scopo di visualizzare gli odonimi italiani suddivisi per comune. Il risultato prodotto è stato che la maggior parte dei 74 odonimi controllati erano per lo più già presenti e dunque accertati dalla locale comunità di utenti OpenStreetmap. La Calabria è risultata la maggiore regione italiana con ben 74 toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 60,3% nella circoscrizione di Catanzaro.
- Considerazioni finali
Il lavoro svolto sulla Calabria dimostra che la mappa di OpenStreetMap può essere considerata una valida base dati affidabile e certificata dalla stessa comunità di mappatori volontari che con il loro certosino lavoro, verificano, controllano e aggiornano i dati presenti sulle mappe.
Bubix
Census project on place names dedicated to king Vittorio Emanuele III in Sardinia (Southern Italy)
Posted by bubix on 8 June 2018 in English (English).As part of the #cittasenzamemoria project, the verification of toponyms dedicated to Vittorio Emanuele III in Sardinia was updated.
The data comes from the map of OpenStreetMap aimed at creating a free content cartography of the world. The map information is freely accessible under license ODbL and updated every day. To facilitate the consultation, the toponyms are also available on the dedicated online map. A total of 39 names were identified below:
id name City
1 Corso Vittorio Emanuele III Bonorva
2 Via Vittorio Emanuele III Cheremule
3 Piazza Vittorio Emanuele III Martis
4 Via Vittorio Emanuele III Ozieri
5 Via Vittorio Emanuele III Semestene
6 Via Vittorio Emanuele III Birori
7 Via Vittorio Emanuele III Borore
8 Via Vittorio Emanuele III Bortigali
9 Via Vittorio Emanuele III Macomer
10 Via Vittorio Emanuele III Mamoiada
11 Corso Vittorio Emanuele III Gesico
12 Via Vittorio Emanuele III Silius
13 Piazza Vittorio Emanuele III Cabras
14 Via Vittorio Emanuele III Morgongiori
15 Via Vittorio Emanuele III Narbolia
16 Via Vittorio Emanuele III Riola Sardo
17 Via Vittorio Emanuele III San Vero Milis
18 Via Vittorio Emanuele III Sedilo
19 Piazza Vittorio Emanuele III Tresnuraghes
20 Corso Vittorio Emanuele III Scano di Montifierro
21 Via Vittorio Emanuele III Flussio
22 Via Vittorio Emanuele III Magomadas
23 Corso Vittorio Emanuele III Sagama
22 Via Vittorio Emanuele III Jerzu
23 Via Vittorio Emanuele III Triei
24 Via Vittorio Emanuele III Ulassai
25 Via Vittorio Emanuele III Collinas
26 Corso Vittorio Emanuele III Furtei
27 Via Vittorio Emanuele III Gesturi
28 Via Vittorio Emanuele III Lunamatrona
29 Via Vittorio Emanuele III Pauli Arbarei
30 Via Vittorio Emanuele III Siddi
31 Via Vittorio Emanuele III Villanovaforru
32 Via Vittorio Emanuele III Villanovafranca
33 Via Vittorio Emanuele III Musei
34 Via Vittorio Emanuele III Berchidda
35 Via Vittorio Emanuele III Florinas
36 Via Vittorio Emanuele III Montresta
37 Via Vittorio Emanuele III Fordongianus
38 Via Vittorio Emanuele III Sardara
39 Via Vittorio Emanuele III San Gavino Monreale
In detail, individual odonyms are also viewable on the wiki page of the project #cittasenzamemoria related to Sardinia.
- Work method
The working method consisted in verifying the data coming from ISTAT 2011 Census. If the route is present in the ISTAT database through ancillary sources, it has been determined that the plates are actually registered to Vittorio Emanuele III and does not have its two homonymous predecessors (Vittorio Emaneuele I and II). If the check is positive, the presence of the road on OpenStreetMap has been checked. The result produced was that almost all the 39 mames checked were mostly already present and therefore verified by the local community of OpenStreetmap users. The strong presence of anthroponyms dedicated to Vittorio Emanuele III in Sardinia is due to the fact that in the constitutional referendum of 2 June 1946 with 60,9 % in Cagliari, the opponents won the elections to introduction of the Republic.
- Final considerations
The work carried out on Sardinia shows that the map of OpenStreetMap can be considered a valid database reliable and certified by the same community of voluntary mappers that with their painstaking work, verify, check and update the data on the maps.
Bubix
Census project on place names dedicated to king Vittorio Emanuele III in Campania (Southern Italy).
Posted by bubix on 11 May 2018 in English (English). Last updated on 15 May 2018.As part of the #cittasenzamemoria project, the verification of toponyms dedicated to Vittorio Emanuele III in Campania was updated.
The data comes from the map of OpenStreetMap aimed at creating a free content cartography of the world. The map information is freely accessible under license ODbL and updated every day. To facilitate the consultation, the toponyms are also available on the dedicated online map. A total of 50 names were identified below:
id name City
1 Via Vittorio Emanuele III Aversa
2 Piazza Vittorio Emanuele III Aversa
3 Piazza Vittorio Emanuele III Castel Volturno
4 Piazza Vittorio Emanuele III Cervino
5 Corso Vittorio Emanuele III Benevento
6 Corso Vittorio Emanuele III Castelvetere in Val Fortore
7 Corso Vittorio Emanuele III Fragneto l’Abate
8 Piazza Vittorio Emanuele III Montefalcone in Valfortore
9 Corso Vittorio Emanuele III Pontelandolfo
10 Viale Vittorio Emanuele III Sant’Agata de’ Goti
11 Corso Vittorio Emanuele III Afragola
12 Via Vittorio Emanuele III Arzano
13 Via Vittorio Emanuele III Calvizzano
14 Via Vittorio Emanuele III Camposano
15 Via Vittorio Emanuele III Casalnuovo di Napoli
16 Corso Vittorio Emanuele III Frattamaggiore
17 Corso Vittorio Emanuele III Marigliano
18 Via Vittorio Emanuele III Napoli
19 Via Vittorio Emanuele III a Miano Napoli
20 Via Vittorio Emanuele III a Secondigliano Napoli
21 Via Vittorio Emanuele III Poggiomarino
22 Via Vittorio Emanuele III Pompei
23 Piazza Vittorio Emanuele III Somma Vesuviana
24 Corso Vittorio Emanuele III Torre Annunziata
25 Piazza Vittorio Emanuele III Tufino
26 Corso Vittorio Emanuele III Capri
27 Corso Vittorio Emanuele III Lettere
28 Viale Vittorio Emanuele III Bisaccia
29 Corso Vittorio Emanuele III Casalbore
30 Piazza Vittorio Emanuele III Cassano Irpino
31 Via Vittorio Emanuele III Lacedonia
32 Piazza Vittorio Emanuele III Lioni
33 Corso Vittorio Emanuele III Pietradefusi
34 Corso Vittorio Emanuele III Quadrelle
35 Corso Vittorio Emanuele III Villanova del Battista
36 Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Napoli
37 Rione Vittorio Emanuele III Napoli
38 Corso Vittorio Emanuele III Aquara
39 Via Vittorio Emanuele III Campagna
40 Piazza Vittorio Emanuele III Cava de’ Tirreni
41 Via Vittorio Emanuele III Mercato San Severino
42 Corso Vittorio Emanuele III Montecorvino Rovella
43 Corso Vittorio Emanuele III Montesano sulla Marcellana
44 Piazza Vittorio Emanuele III Morigerati
45 Via Vittorio Emanuele III Morigerati
46 Via Vittorio Emanuele III Padula
47 Corso Vittorio Emanuele III Piaggine
48 Corso Vittorio Emanuele III Sala Consilina
49 Via Vittorio Emanuele III Stella Cilento
50 Corso Vittorio Emanuele III Valle dell’Angelo
In detail, individual odonyms are also viewable on the wiki page of the project #cittasenzamemoria related to Campania.
- Work method
The working method consisted in verifying the data coming from ISTAT 2011 Census. If the route is present in the ISTAT database through ancillary sources, it has been determined that the plates are actually registered to Vittorio Emanuele III and does not have its two homonymous predecessors (Vittorio Emaneuele I and II). If the check is positive, the presence of the road on OpenStreetMap has been checked. The result produced was that almost all the 50 mames checked were mostly already present and therefore verified by the local community of OpenStreetmap users. The strong presence of anthroponyms dedicated to Vittorio Emanuele III in Campania is due to the fact that in the constitutional referendum of 2 June 1946 with 78.9% in Naples, 72.9% in Salerno and 69.9% in Benevento, the opponents won the elections to introduction of the Republic.
- Final considerations
The work carried out on Campania shows that the map of OpenStreetMap can be considered a valid database reliable and certified by the same community of voluntary mappers that with their painstaking work, verify, check and update the data on the maps.
Bubix
La verifica dei toponimi di Vittorio Emanuele III nel Lazio
Posted by bubix on 9 April 2018 in Italian (Italiano). Last updated on 11 May 2018.Nell’ambito del progetto #cittasenzamemoria è stata aggiornata la verifica dei toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III nel Lazio.
I dati provengono dalla mappa di OpenStreetMap finalizzata a creare una cartografia a contenuto libero del mondo. Le informazioni della mappa sono liberamente accessibili su licenza ODbL ed aggiornate ogni giorno. Per facilitare la consultazione i toponimi sono anche consultabili sulla mappa on line dedicata. In totale sono stati individuati 27 odonimi qui di seguito riportati:
id toponimo Comune
1 Via Vittorio Emanuele III Oriolo Romano
2 Via Vittorio Emanuele III Bomarzo
3 Piazza Vittorio Emanuele III Cellere
4 Corso Vittorio Emanuele III Farnese
5 Corso Vittorio Emanuele III Latera
6 Via Vittorio Emanuele III Corchiano
7 Piazza Vittorio Emanuele III Borgorose
8 Piazza Vittorio Emanuele III Poggio Nativo
9 Via Vittorio Emanuele III Poggio Nativo
10 Piazza Vittorio Emanuele III Rieti
11 Via Vittorio Emanuele III Selci
12 Via Vittorio Emanuele III Anguillara Sabazia
13 Piazza Vittorio Emanuele III Jenne
14 Piazza Vittorio Emanuele III Monteflavio
15 Via Vittorio Emanuele III Nazzano
16 Via Vittorio Emanuele III Riano
17 Piazza Vittorio Emanuele III Sant’Oreste
18 Via Vittorio Emanuele III Vallinfreda
19 Viale Vittorio Emanuele III Fondi
20 Via Vittorio Emanuele III Prossedi
21 Piazza Vittorio Emanuele III Castelliri
22 Via Vittorio Emanuele III Strangolagalli
23 Via Vittorio Emanuele III Terelle
24 Corso Vittorio Emanuele III Sabaudia
25 Piazza Vittorio Emanuele III Trevignano Romano
26 Viale Vittorio Emanuele III Soriano nel Cimino
27 Via Vittorio Emanuele III Soriano nel Cimino
Nel dettaglio i singoli odonimi sono anche visualizzabili sulla pagina wiki del progetto #cittasenzamemoria relativa al Lazio.
- Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro è consistito nel verificare i dati provenienti Censimento ISTAT 2011. Se la via è presente nel data base ISTAT attraverso fonti ancillari si è determinato che le targhe siano effettivamente intestate a Vittorio Emanuele III e non hai suoi due omonimi predecessori (Vittorio Emaneuele I e II). Se la verifica è positiva si è controllato la presenza della strada su OpenStreetMap. Il risultato prodotto è stato che quasi tutti i 27 odonimi controllati erano per lo più già presenti e dunque accertati dalla locale comunità di utenti OpenStreetmap.
I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 49,0% nella circoscrizione di Roma.
- Considerazioni finali
Il lavoro svolto sul Lazio dimostra che la mappa di OpenStreetMap può essere considerata una valida base dati affidabile e certificata dalla stessa comunità di mappatori volontari che con il loro certosino lavoro, verificano, controllano e aggiornano i dati presenti sulle mappe.
Bubix
Alla ricerca delle permanenze del re in Sicilia
Posted by bubix on 22 February 2018 in Italian (Italiano). Last updated on 24 February 2018.Nell’ambito del progetto #cittasenzamemoria è stata aggiornata la verifica dei toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Sicilia.
I dati provengono dalla mappa di OpenStreetMap finalizzata a creare una cartografia a contenuto libero del mondo. Le informazioni della mappa sono liberamente accessibili su licenza ODbL ed aggiornate ogni giorno. Per facilitare la consultazione i toponimi sono anche consultabili sulla mappa on line dedicata. In totale sono stati individuati 39 odonimi qui di seguito riportati:
id toponimo Comune
- Via Vittorio Emanuele III Monterosso Almo
- Via Vittorio Emanuele III Chiaramonte Gulfi
- Galleria Vittorio Emanuele III Messina
- Corso Vittorio Emanuele III Campobello di Mazara
- Piazza Vittorio Emanuele III Bagheria
- Via Vittorio Emanuele III Lercara Friddi
- Via Vittorio Emanuele III San Mauro Castelverde
- Via Vittorio Emanuele III Santa Cristina Gela
- Via Vittorio Emanuele III Valledolmo
- Via Vittorio Emanuele III Basicò
- Via Vittorio Emanuele III Brolo
- Corso Vittorio Emanuele III Mazzarrà Sant’Andrea
- Via Vittorio Emanuele III Monforte San Giorgio
- Via Vittorio Emanuele III Montalbano Elicona
- Via Vittorio Emanuele III Rometta
- Piazza Vittorio Emanuele III Spadafora
- Piazza Vittorio Emanuele III Acquedolci
- Via Vittorio Emanuele III Lentini
- Corso Vittorio Emanuele III Francofonte
- Via Vittorio Emanuele III Belpasso
- Via Vittorio Emanuele III Acireale
- Piazza Vittorio Emanuele III Niscemi
- Piazza Vittorio Emanuele III Resuttano
- Piazza Vittorio Emanuele III Sommatino
- Piazza Vittorio Emanuele III Vallelunga Pratameno
- Corso Vittorio Emanuele III Catenanuova
- Via Vittorio Emanuele III Acquaviva Platani
- Via Vittorio Emanuele III San Biagio Platani
- Liceo Vittorio Emanuele III Patti
- I.T.S.T. Vittorio Emanuele III Palermo
- I.C. Vittorio Emanuele III Palermo
- Corso Vittorio Emanuele III Palazzolo Acreide
- Via Vittorio Emanuele III Canicattini Bagni
- Piazza Vittorio Emanuele III Mascali
- Via Vittorio Emanuele III Fiumefreddo di Sicilia
- Via Vittorio Emanuele III Piedimonte Etneo
- Liceo classico Vittorio Emanuele III di Patti - Sede di San Piero Patti
- Ospedale Vittorio Emanuele III Salemi
- Via Vittorio Emanuele III Favignana
Nel dettaglio i singoli odonimi sono anche visualizzabili sulla pagina wiki del progetto #cittasenzamemoria relativa alla Sicilia.
- Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro è consistito nel verificare i dati provenienti Censimento ISTAT 2011. Se la via è presente nel data base ISTAT attraverso fonti ancillari si è determinato che le targhe siano effettivamente intestate a Vittorio Emanuele III e non hai suoi due omonimi predecessori (Vittorio Emaneuele I e II). Se la verifica è positiva si è controllato la presenza della strada su OpenStreetMap. Il risultato prodotto è stato che quasi tutti i 29 odonimi controllati erano per lo più già presenti e dunque accertati dalla locale comunità di utenti OpenStreetmap.
Targa del comune di Chiaramonte Gulfi (RG)
I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 39,0% nella circoscrizione di Palermo e con il 31,8% in quella di Catania.
E’ da sottolineare in relazione sull’ opportunità di cambiare i nomi delle vie intitolate a persone che attualmente non godono di una memoria dignitosa il caso del Comune di Catania che in data 18/10/2017 ha modificato il nome alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele III in piazza Ettore Majorana con atto deliberativo della Commissione toponomastica del Comune di Catania del 28 Aprile del 2015.
- Considerazioni finali
Il valoro svolto sulla Sicilia dimostra che la mappa di OpenStreetMap può essere considerata una valida base dati affidabile e certificata dalla stessa comunità di mappatori volontari che con il loro certosino lavoro, verificano, controllano e aggiornano i dati presenti sulle mappe.
Bubix
Giorno della Memoria 2018 - International Holocaust Remembrance Day 2018
Posted by bubix on 27 January 2018 in Italian (Italiano). Last updated on 22 February 2018.In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria 2018 si vuole rappresentare lo stato del progetto #cittasenzamemoria lanciato da una idea di Nino Galante che realizzò una mappa a riguardo delle scuole italiane che portano ancora il nome di Vittorio Emanuele III che firmò le leggi razziali in Italia proprio in ocasione del Giorno della Memoria 2017.
Lo scopo è quello di avviare un censimento basato su OpenStreetMap per avere un quadro conoscitivo di tutti i toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III.
Il risultato del censimento degli odonimi ha riguardato 8 regioni italiane su 20 per un totale di circa 80 toponimi su 438 presenti nel data base di OpenStreetMap e verificati dalla stessa comunità. Pertanto il 40 % delle regioni sono state verificate mentre per quanto riguarda il totale dei toponimi lo stato di aggiornamento risulta circa il 18 %.
La peculiarità di questo progetto sta nel fatto che molti utenti hanno aggiornato e stanno aggiornando continuamente il data base di OpenStreetMap in modo volontario per il semplice piacere di partecipare ad una attività di collaborative mapping. Ognuno aggiunge un piccolo pezzettino per arrivare al risultato finale di avere una mappa dettagliata di tutti gli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III. Questo quadro conoscitivo potrà essere disponibile a chiunque abbia intenzione di considerare la possibilità di cambiare il toponomino intitolato al re la cui salma è rientrata recentemente in Italia destando non poche polemiche sull’opportunità o meno di un suo trasferimento al Pantheon. E’ da sottolineare in relazione sull’ opportunità di cambiare i nomi delle vie intitolate a persone che attualmente non godono di una memoria dignitosa il caso del comune di Melendugno (Le) che in data 26/10/2010 con la Delibera di Giunta n.192 ha modificato il nome alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele III in piazza Sandro Pertini. Molto interessanti sono le motivazioni dell’atto amministrativo che hanno portato al cambio del toponimo: “Che tale proposta è scaturita dalla considerazione che la memoria del re Vittorio Emanuele III è legata in sostanza a scelte infelici ed a un periodo buio della storia nazionale, se si pensa alla promulgazione delle leggi razziali, all’accondiscendenza nei confronti della dissenata politica del “ventennio”, alla disonorevole uscita di scena dopo la sconfitta.”
Infine il mio auspicio e che per il prossimo anno in occasione della Giornata della Memoria 2019 molti comuni avviano gli iter necessari per cambiare i nomi alle strade intitolate a persone non meritevoli, segnalando l’iniziativa del [Sindaco di Roma] (http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_22/roma-raggi-mai-piu-vie-intitolate-chi-firmo-leggi-razziali-3d77a11e-ffa2-11e7-8956-3bd9e98ac74a.shtml) che ha dichiarato «Mai più vie intitolate a chi firmò le leggi razziali» avviando le procedure per cambiare la denominazione di quelle strade che risultano intitolate agli scienziati sottoscrittori del cosiddetto manifesto della razza.
Paolo Bubici
L’estate 2017 ha riservato una gradita stampa per tutti gli appassionati di OpenStreetMap: è stata pubblicata la nuova mappa turistica del comune di Albisola Superiore.
Commissionata dall’Ufficio Turismo del Comune è stata realizzata grazie al contributo di Albisola Servizi e Ideal Service ed è distribuita presso l’Ufficio Informazioni Turistiche. E’ stata stampata in oltre 10.000 copie con dimensioni di cm 48 * 33 su due lati. Il lato principale rappresenta la città rivierasca con un piccolo riquadro che indivdua la frazione di Ellera situata nell’entroterra. Attraverso un legenda sono indicate le principali attrative turistiche e il corretto posizionamento dei parcheggi a pagamento gestiti da Albisola Servizi e l’Isola Ecologica e il Centro di Raccolta gestiti da Ideal Service. In basso al centro fa bella mostra la corretta attribuzione dei dati di provenienza della mappa ovvero OpenStreetMap con la dicitura “© OpenStreetMap contributors”. Il retro della mappa descrive le principali informazioni di carattere turistico, sui parcheggi e la raccolta differenziata.
I dati della mappa sono liberamente accessibili su licenza ODbL ed aggiornati ogni giorno. Infine vorrei ringraziare e citare le seguenti persone che hanno reso possibile aggiornare la mappa di Albisola Superiore:
0rener, abrondi, Alecs01, Ale_Zena_IT, AlfredoSP, andreacelle, Andrea Musuruane, Anonix35, AnyFile, apetro, aytfadc, blastg, Bobuzzo, bubix, bvivi, castagnola, corfede, David Paleino, Davlak, daxxx1968, deprado63, dforsi, dgitto, diberton, ediyes, ericfesta, escada, favalex, fayor, filu, flavio burotto, folletto, Furry75, FvGordon, geow, ghiso983, Gigi, glaucos, GoOpti, grafite, Guidolux, gw davide, Heinz_V, jackthebest, jaimemd, KR-KRKR-KR, landfahrer, Lapp Kabel Romania, LLAQWA, lorenzoelsalsero, lucadelu, LucioGE, luschi, Marco_T, Martin Mystère, mcheck, mcheckimport, mike140, Morkosh, mttclv, Nicola Grenno, Niente0, niubii, noperante, nyuriks, Olyon, orbiter_25, Pab09, Pablo99, PeetTheEngineer, Peilscheibe, piligab, popeye, Puccia, ratrun, rockhock, sabas88, sabas-import, sbiribizio, sheg, Simone Piccardi, steko, telemaco81, user_5359, vancori, venerdi, wambacher, wheelmap_android, wild, WJtW, Yiyi (itwikipedia), yurasi.
In ultimo ma non per importanza vorrei ringraziare l’Assessore al Turismo, Luca Ottonello che ha sempre sostenuto il progetto di collaborative mapping di OpenStreetMap e che sia così da spunto anche per altre amministrazione locali.
Come sempre buon mapping a tutti!
Bubix
Per dimenticare il re geografo
Posted by bubix on 26 January 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 26 August 2017.Questo post è completamente dedicato alla Giornata della Memoria che è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. In occasione della ricorrenza di quest’anno Nino Galante ha realizzato una bellissima mappa con Umap
a riguardo delle scuole italiane che portano ancora il nome di Vittorio Emanuele III che firmò le leggi razziali in Italia. Questo lavoro è stato da spunto per aggiornare le scuole italiane che hanno questa caratteristica toponomastica su OpenStreetMap.
E’ chiaro non addossare l’intera colpa al penultimo re d’Italia ma sicuramente non ha impedito in nessun modo l’emanazione delle leggi razziali antiebraiche che furono la macchia inaccettabile del regine fascista e della monarchia italiana! E’ quindi mio intedimento chiedere ai Dirigenti Scolastici delle scuole che portano ancora il nome di Vittorio Emanuele III di cambiare il nominativo in quanto non più consono alle istituzioni scolastiche che vogliano degnamente ricordare la Giornata della Memoria.
La mia proposta è di dimenticare il nome del re che il popolo italiano ha già scelto nel 1946 di dimenticarlo per sempre tanto da lasciare spontaneamente l’Italia per morire in solitudine ad Alessandria d’Egitto ma di ricordarlo esclusivamente per le sue attidudini geografiche in quanto esperto diplomatico e numismatico.
In effetti per me è stata anche una piacevole scoperta. Infatti era molto stimato a livello diplomatico internazionale in quanto molto preparato tanto da essere incaricato a dirimere conflitti tra stati come il caso dell’atollo di Clipperton nell’Oceano Pacifico tra Francia e Messico.
Utilizzando l’elenco delle scuole elaborata da Nino Galante ho aggiornato le scuole presenti su OpenStreetMap in attesa dell’aggiornamento definitivo per eliminare tale denominazione.
Per tanto ecco le Istituzioni scolastiche a cui si chiede di cambiare il nominativo:
-
Istituto Comprensivo Statale Vittorio Emanuele III di Palermo
-
Istituto Tecnico Settore Tecnologico Vittorio Emanuele III di Palermo
-
Liceo Vittorio Emanuele III di Patti
-
Scuola Secondaria di I° Grado Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri di Andria
-
Istituto Tecnico Economico Tecnologico Vittorio Emanuele III di Lucera
Per quanto riguarda invece gli asili sarebbe anch’esso auspiabile ma essendo istituzioni private sono libere di essere denominate in piena libertà:
-
Scuola Paritaria dell’Infanzia Vittorio Emanuele III di Seniga
-
Scuola Paritaria dell’Infanzia Vittorio Emanuele III di Briosco
-
Scuola Paritaria dell’Infanzia Vittorio Emanuele III di Castiglione della Pescaia
Il mio auspicio e che per il prossimo anno in occasione delle Giornata della Memoria 2018 tutte le scuole di cui sopra possano aver cambiato nome e magari ricordare il vecchio nominativo come un buon re geografo e basta.
Paolo Bubici
Giorgio, non conosceva OpenStreetMap o meglio non gliene avevo mai parlato. Se n’è andato troppo presto. Oggi in occasione del suo funerale nella piccola frazione di Teriasca nel comune di Sori (GE) ho voluto rendergli omaggio dedicandogli questo aggiornamento al suo paese. Continuerò a lavorare con i tuoi programmi e le tue indicazioni informatiche. Buon viaggio!
Liguria terra di naviganti, cantanti e ....mappatori!
Posted by bubix on 2 January 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 4 January 2017.In occasione del prossimo OSMIT 2017 che si terrà a Genova dal 6 all’11 Febbraio 2017 e prendendo spunto da uno scambio via email con [CorFede] (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Corfede) che definisce Genova ..”quel territorio pullula di grandi mappatori” ho così stilato una rank size aggiornata al 02/01/2017 dei mappatori liguri con changesets superiori a 2000:
Per la compilazione ho utilizzato la mappa di Pascal Neis riferita ai mappatori “gold”. Il sottoscritto ha varcato la soglia proprio a capodanno. Mostrando i dati a Sabas mi ha consigliato di classificare gli user secondo le modifiche svolte desunte sempre da Pascal Neis. Così è la nuova classifica:
Ma non finisce qui! Ho voluto anche confrontarli con il gioco Osm Fight del bravissimo Pascal Neis nel quale gli user si devono scontrare su diverse prove (quantità di modifiche, nazioni mappate, ecc) ed il risultato è stato il seguente:
![Osm Fight Liguria 2017] (https://wiki.openstreetmap.org/w/images/6/68/Osm_fight.jpg)
Queste classifiche potrebbero essere da pretesto in occasione di OSMIT 2017 per fare il punto sullo “stato della mappa ligure” e migliorare il coordinamento dei mappers ligustici…
Bubix
Dear mappers help relief efforts updating OpenStreetMap maps. Thanks for the input! Here the task
The Barbara Petchenik Competition is a biennial map drawing competition for children. It was created by the International Cartographic Association (ICA) in 1993 as a memorial to Barbara Petchenik, a past Vice president of the ICA and a cartographer, who had a lifelong interest in maps for children. The aim of the contest is to promote the creative representation of the world in graphic form by children.
The competition is run first at the national level. The national winners then compete in the international round, which takes place the following year during the International Cartographic Conference. The maps are exhibited during the conference, and the international winners are selected.
All the beautiful designs are available in the address
Umap vince Piemonte Visual Contest 2015-2016
Posted by bubix on 26 April 2016 in Italian (Italiano).Umap vince il prestigioso Piemonte Visual Contest 2015-2016 per la categoria PIEMONTEVIZ MAPPE DIGITALI con il progetto Piste Verdi di Roberto Brazzelli e Andrea Brazzelli.
Attraverso Umap così i vincitori hanno utilizzato le mappe di OSM, mentre hanno individuato le fermate dei bus, limitatamente alla zona limitrofa al percorso attraverso un file .cvs presente nei dati sul trasporto pubblico regionale (autobus), resi disponibili su dati.piemonte.it .
L’individuazione geografica con la relativa descrizione dei ristoranti, agriturismi e musei situati nei comuni interessati dal percorso è stata caricata dinamicamente, previa mappatura su OSM di quelli mancanti, mediante collegamento creato con OVERPASS-TURBO .
In tale modo qualsiasi aggiunta di ristoranti, agriturismi e musei nei comuni attraversati dal percorso venga fatta su OSM, in automatico verrà inserita anche sulla mappa!
Le foto inserite sulla mappe sono collegate dinamicamente e due tabelle di calcolo online create con ETHERCALC, le quali permetteranno agli utenti di caricare le loro foto che andranno in automatico a visualizzarsi sulla mappa.
Le aree individuate nella mappa come riserve naturali e area contigua della fascia fluviale del Po sono shapefile georeferenziati scaricati dal S.I.T. Aree protette e Rete Natura 2000 e convertiti con software QGIS in kml per essere inseriti nella mappa vincitrice del prestigioso premio.
Umap come strumento di lavoro
Posted by bubix on 5 April 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 26 August 2017.Scusate per il seguente post scritto il lingua locale ma in seguito lo tradurrò nella lingua di OSM in modo che tutti possiate leggerlo! Oggi voglio parlare di Umap un potente web gis realizzato da Yohan Boniface che grazie a Saba ho conosciuto per preparare la mia prima mappa on line in occasione della Wiki Loves Monuments 2015 nel comune di Albisola Superiore.
Per creare una nuova mappa consiglio vivamente di seguire i tutorial di PJ Hooker come questo sulle vie d’acqua.
Intanto potete prendere spunto dalle mie mappe realizzate con Umap
Ecco una breve descrizione in dettaglio di tutte le mappe che potrete trovare on line:
-
DOLCETTO SCHERZETTO 3 rappresenta la mappa degli eventi organizzati per Hallowen 2015 dai commercianti albisolesi.
-
L’oliveto di Nonno Carmelo a Billona è un regalo per mio suocero! Nell’ambito della mappatura di uso del suolo degli oliveti non essendoci ancora un tag specifico per questa tipologia mappo le singole piante di ulivo su campo agricolo con tag “frutteto”. Per ora ho avuto il placet di Aury esperto di uso del suolo OSM.
-
L’oliveto di Nonno Evandro a Villalfonsina in ricordo di mio nonno attraverso la sopradescritta metodologia ho mappato le sue cento piante di ulivo presenti nel comune di Villalfonsina
-
I “nasoni” di Albisola ovvero le fontanelle presenti nel di Albisola Superiore caricate in modo non dinamico da OSM.
-
Lecce Wiki Loves Monuments 2015 i beni fotografabili per la Wiki Loves Monuments 2015 direttamente del sito Open Data Lecce.
-
Opere d’arte del Comune di Albisola Superiore versione statica delle opere d’arte presenti su OSM nel comune di Albisola Superiore.
-
Sito archeologico di Alba Docilia mappatura della mansio romana eseguita in occasione della Wiki Loves Monuments 2015 nel comune di Albisola Superiore con steko e Andrea.
-
Punti trigonometrici e fiduciali del Comune di Albisola Superiore derivanti dal progetto Mensor del Collegio Geometri di Matera.
-
San Giacomo di Roburent. Un piccolo ski resort da un grande cuore ricettivo dedicato all’omonima località turistica nel cuore del Monregalese.
-
Gli ex digital champions italiani che prende spunto da un bel lavoro di Piersoft e Borruso su Gitub.
-
Gli ex digital champions savonesi come sopra!
Buona consultazione ricordandovi che è tutto Open Data scaricabile geojson, gpx e kml!
bubix
M@ppiamo Albisola thanks the following mappers (update February 2016)
Posted by bubix on 15 February 2016 in English (English).Today downloading data of Albisola Superiore (North Italy) here it is all the names of the mappers who contributed to the great map that is!
0rener, 42429, abrondi, Alecs01, Aleks-Berlin, Ale_Zena_IT, AlfredoSP, andreacelle, Andrea Musuruane, AnyFile, apetro, blastg, Bobuzzo, David Paleino, Davio, daxxx1968, dforsi, Diego Bertone, ericfesta, escada, favalex, flavio burotto, folletto, Furry75, FvGordon, geow, ghiso983, gian81, Gigi, glaucos, golyanitskiy, grafite, Guidolux, gw davide, Heinz_V, jptolosa87, landfahrer, LLAQWA, lorenzoelsalsero, lucadelu, lucazeo, LucioGE, Marco_T, Marcussacapuces91, Martin Mystère, MatthieuMartin, mcheck, mcheckimport, mttclv, Nicola Grenno, Niente0, noperante, Olyon, Pab09, Pablo99, Paolo Bubici, Peilscheibe, Percherie, popeye, Puccia, railway_fan, ratrun, rockhock, sabas88, sabas-import, sbiribizio, sheg, Simone Piccardi, steko, telemaco81, user_5359, vancori, venerdi, Virgile1994, wambacher, wandsecacher, wheelmap_android, wild, WJtW, Yiyi
Every day a new version of this file will be made available at: estratti
On the occasion of the participation of the City of Albisola the contest Wiki Loves Monuments 2015 have mapped the property to photograph through umap and it has aroused some interest …. well even with little you can achieve interesting things …. keep it up!
M@ppiamo Albisola thanks the following mappers
Posted by bubix on 1 September 2015 in English (English). Last updated on 2 September 2015.Today downloading data of Albisola Superiore (North Italy) I found out all the names of the mappers who contributed to the great map that is! Here they are! This archive is the product of the italian OpenStreetMap community and of the following wonderful people:
0rener,42429,abrondi,Alecs01,Ale_Zena_IT,AlfredoSP,andreacelle,Andrea Musuruane,AnyFile,apetro,blastg,Bobuzzo,David Paleino,Davio,daxxx1968,dforsi,Diego Bertone,ericfesta,escada,favalex,folco,folletto,FvGordon,gd-wg,geow,ghiso983,Gigi,glaucos,grafite,Guidolux,gw davide,Heinz_V,Hjart,Kostik,LLAQWA,lorenzoelsalsero,lucadelu,lucazeo,LucioGE,Marco_T,Martin Mystère,mcheck,mcheckimport,Mustifanci,Niccolo,Niente0,noperante,Pab09,Pablo99,Paolo Bubici,Peilscheibe,Percherie OnDaNet,Peterborto,popeye,Puccia,railway_fan,ratrun,rockhock,sabas88,sabas-import,sbiribizio,sheg,simone,Simone Piccardi,steko,telemaco81,vancori,venerdi,Verdy_p,Virgile1994,wandsecacher,wild,WJtW,Yiyi
Every day a new version of this file will be made available at: http://osm-toolserver-italia.wmflabs.org/estratti/
Mappiamo Mozzecane III edizione 2015 – Mapping party OpenStreetMap
Posted by bubix on 24 August 2015 in Italian (Italiano).Voglio segnalare un bella iniziativa ad opera di Carlo Benini (http://www.openstreetmap.org/user/carlobenini) che ha organizzato per sabato 12 settembre 2015 alle 9.00 presso la biblioteca comunale di Mozzacane (VR) la III edizione Mapping party OpenStreetMap - Mappiamo Mozzecane. Per chi fosse della zona (Verona - Brescia - Mantova) consiglio la partecipazione perché si ha la possibilità di imparare tante nozioni sul collaborative mapping! Il mio invito è a promuovere eventi del genere anche nelle vostre realtà.
Buon mapping!
Ecco Mozzecane su OpenStreetMap: http://www.openstreetmap.org/#map=16/45.3082/10.8171