OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Introduzione

La mappatura è stata costruita mediante l’interpretazione delle immagini satellitari disponibili in JOSM e la documentazione consultabile su Internet riportata nella sitografia e bibliografia. Sono state individuate 108 postazioni militari costruite per la difesa di Roma e per contrastare possibili sbarchi a NO della capitale. Alcune decine di postazioni militari, come i capisaldi di Castel di Guido, Ponte Galeria, Trigoria e Vitinia o i bunker di Villa Torlonia, Ada e Soratte, erano già mappati in OSM altri, in particolare quelli posti lungo la costa tirrenica, sono nuovi.

Figura 1 Mappa dei caposaldi e bunker a NO di Roma. Mappa_caposaldi_bunker Visualizza a schermo intero

Classificazione e risultati

In base a quanto definito nella wiki di OSM (Tag:military=bunker - OpenStreetMap Wiki) si è cercato di individuare il tipo di costruzione ed impiego: dei 108 bunker solo 37 non si è stabilito con certezza il tipo (n.d.). Il bunker più presente è il Tobruk (Tobruk (bunker) - Wikipedia) con 27 siti seguito da 21 casematte (Pillbox (military) - Wikipedia) e 13 postazioni in prevalenza controcarro. Vi sono anche 2 bunker comando (Soratte e Villa Torlonia) e 5 osservatori.

Tabella 1 Tipo di bunker e location.

Tipo bunker Undergound Overground n.d. Totale
Casamatta 5 13 3 21
Commando   1   1
Deposito munizioni 1     1
n.d. 17 18 2 37
Osservatorio 2 4   6
Postazione fuoco sbarramento 1 8 4 13
Rifugio antiaereo 1 1   2
Tobruk 19 6 2 27
Totale 46 51 11 108

n.d. dato non disponibile.

Dalla mappa risulta evidente che l’indivuazione dei siti per la costruzione dei 108 bunker sia stata fatta in base a due principali obiettivi a difesa di Roma:

  • Contrastare lungo la costa possibili sbarchi (47 bunker di cui un paio di osservatori);
  • Impedire l’accesso alla capitale attraverso le principali strade (57 bunker organizzati in 6 capisaldi).

I caposaldi meglio organizzati per la difesa di Roma sono quelli di Ponte Galeria (18 bunker) posto sulla SP1 Via Portuense, quello di Castel di Guido (12 bunker) posto sulla SS1 Aurelia e quello di Vitinia (10 bunker) sulla SS 8bis Via Ostiense.

Tabella 2 Distribuzione per Comune dei capisaldi e bunker.

Comune Bunker\Caposaldo Numero
Cerveteri   2
Civitavecchia   12
Fiumicino   8
Ladispoli   2
Montalto di Castro   2
Roma   57
  Caposaldo Castel di Guido 12
  Caposaldo Monte Mario 3
  Caposaldo Osteria Malpasso 6
  Caposaldo Ponte Galeria 18
  Caposaldo Trigoria 4
  Caposaldo Vitinia 10
  n.d. 4
Santa Marinella   11
Sant’Oreste   1
Tarquinia   10
Totale complessivo   105

n.d. dato non disponibile.

Dai dati sembra che nei capisaldi la scelta del tipo di bunker da realizzare fosse in relazione all’orografia del luogo e alla funzione da assolvere.

Tabella 3 Capisaldi difensivi e tipo di bunker.

Postazione Tipo di bunker Numero
Caposaldo Castel di Guido   12
  Osservatorio 1
  Casamatta 1
  Postazione fuoco sbarramento 5
  n.d. 5
Caposaldo Monte Mario   3
  Casamatta 3
Caposaldo Osteria Malpasso   6
  Tobruk 1
  Osservatorio 1
  n.d. 4
Caposaldo Ponte Galeria   18
  Casamatta 6
  Postazione fuoco sbarramento 4
  n.d. 8
Caposaldo Trigoria   4
  n.d. 4
Caposaldo Vitinia   10
  Casamatta 8
  Postazione fuoco sbarramento 2
Altre postazioni difensive   50
  Tobruk 26
  Casamatta 3
  Polveriera 1
  Rifugio antiaereo 1
  Comando 1
  Postazione fuoco sbarramento 2
  Osservatorio 2
  n.d. 16
Totale complessivo   103

n.d. dato non disponibile.

Sitografia

Casematte Roma 1943
Bunker di Roma
Info.Roma
Sotterranei di Roma
Bunker Soratte
Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Bunker Villa Ada

Bibliografia

Grassi L., I bunker di Roma. Guida ai rifugi antiaerei, Centro Ricerche Speleo Archeologiche - Sotterranei di Roma, 2012
Grazzini A., Il Caposaldo del Torrente Arrone, bunker in difesa di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale
Lestingi L., Atlante Italiano delle difese costiere nella Seconda guerra mondiale, 2022
Paolucci G., Orlandi G., Bunker Soratte, 2018
Stracci G., La scuola del Genio Guastatori di “Campo dell’Oro” a Civitavecchia, www.0766news.it, Anno 4, n. 23, 12/02/2016

Posted by ivanbranco on 28 April 2024 in Italian (Italiano).

Su OpenStreetMap, un albero può essere rappresentato come un nodo natural=tree.

Leaf type 🌿

leaf_type é il tag maggiormente valorizzato nel database, questo perché é facilmente rilevabile (basta un’occhiata) ed é supportato con un’apposita quest da StreetComplete. I valori sono broadleaved (latifoglia) e needleleaved (aghifoglia). C’é chi sostiene che le palme non debbano essere taggate come latifoglia ma con un valore tutto loro, =palm.

Leaf cycle 🍂

Questo tag descrive la caduta fogliare, cioè se un albero é caducifoglio o sempreverde. La maggior parte delle specie di alberi aghifoglia sono sempreverdi, ma non é sempre così, non inferite quindi questo valore automaticamente. Questo tag é facilmente compilabile se conoscete la specie, o più semplicemente se é autunno/inverno. In caso contrario potete provare a vedere se sono disponibili immagini satellitari o foto a livello stradale scattate in quei periodi.

Genus e species 🌳

Se non siete esperti, esistono degli strumenti che possono aiutarvi a riconoscere il genere/specie di una pianta, come Pl@ntNet e iNaturalist, entrambi esistono anche come app mobile. Su OpenStreetMap esistono moltissimi alberi con species (o species:wikidata o species:xx) che non hanno leaf_type o leaf_cycle. Questi valori sono ovviamente identici per ogni specie (e anche per molti generi) e quindi possono essere facilmente deducibili. Sulla wiki di OSM esistono due liste che contengono questi valori per genere e specie.

MapComplete ha un tema dedicato agli alberi che può essere utilizzato per inserire la specie mentre SCEE ha una quest dedicata (“What is the genus or species of this tree?”).

Alberi monumentali 🏛️

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha censito (con aggiornamenti annuali) gli alberi monumentali d’Italia. Potete mapparli aggiungendo loro il tag denotation=natural_monument e ref:masaf. Quest’ultimo é un codice univoco assegnato dal ministero.

Il Pioppo Nero di Tronzano Vercellese

Solitamente un albero monumentale dovrebbe avere tutti i seguenti tag valorizzati: ele,species,species:wikidata,height,circumference,leaf_type e leaf_cycle. Questa query Overpass mostra gli alberi monumentali mappati al momento ed evidenzia quelli il cui tagging potrebbe essere migliorato: link

All’estero anche la “Generalna Dyrekcja Ochrony Środowiska” (GDOŚ) in Polonia censisce gli alberi monumentali (potete trovarne molti con una query natural=tree+ref:inspire=*), in Serbia molti zapis (alberi sacri) sono mappati con ref:zapis mentre b-unicycling ha recentemente documentato il tag place_of_worship=sacred_tree per mappare i rag tree in Irlanda e Scozia.

Rendering 🎨

Gli alberi sono renderizzati su Carto come dei cerchietti verdi con un puntino marrone al loro centro, a prescindere dai loro attributi. Rendering degli alberi di Carto

Il renderer Straßenraumkarte Neukölln mostra gli alberi in modo differente in base a leaf_type, circumference e diameter_crown. La web map funziona però solo per l’omonimo quartiere di Berlino.

F4 Map e Streets GL (non più aggiornato) sono renderer 3D che utilizzano height per visualizzare l’altezza degli alberi. F4 Map distingue gli alberi per tipo di fogliame e supporta anche alcuni valori per differenziare le palme. Anche Esri ha una 3D map che utilizza dati OSM, e che dovrebbe supportare height e anche alcuni valori di genus.

Sul blog di IMAGICO.De esiste un interessante articolo che approfondisce possibili rendering per evidenziare i vari attributi.

QA 🛠️

Esistono più di 20.000 alberi mappati, ma gli strumenti di QA rimangono ancora pochi. Per questo motivo ho creato questo progetto MapRoulette: Tree Validation.

Ci sono challenge che confrontano i valori nel database con i valori più grandi mai registrati in natura, ad esempio alberi più alti di Hyperion. Altre sfide riguardano valori poco comuni o errati di denotation, species, genus, leaf_cycle o leaf_type.

La speranza é che in futuro sempre più tool proporranno check di vario genere sugli alberi. Per ora esiste almeno una issue aperta per il Name Suggestion Index e una per Osmose/JOSM.

Se volete discutere di alberi su OSM, potete utilizzare il tag “tree” sull’OpenStreetMap Community Forum.

Buon mapping!

Una delle cose che ci ha ricordato recentemente Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap, è che il nostro database è carente di indirizzi rispetto ad altre mappe commerciali.

Pertanto ho pensato di fare una presentazione dove spiego come funziona la numerazione civica in Italia. Illustro poi come si inserisce un indirizzo in OSM con alcuni esempi. Analizzo quali sono gli errori più comuni che si commettono e infine mostro diverse modalità di rilevamento e alcuni strumenti per il controllo della qualità dei numeri civici.

La trovate sul canale YouTube OpenStreetMap Piemonte, dove sono presenti anche altri video sul nostro progetto di mappatura preferito :-)

Posted by massimo_59 on 23 August 2023 in Italian (Italiano).

La Rotta dei due mari con partenza a Polignano a mare si divide in sei tappe: 1) Polignano a mare - Castellana Grotte 2) Castellana Grotte - Alberobello 3) Alberobello - Locorotondo 4) Locorotondo - Martina Franca 5) Martina Franca - Crispiano 6) Crispiano - Taranto

Location: Cala Sala - Portacola - Portalga, Polignano a Mare, Bari, Puglia, 70044, Italia

Aggiunte a Napoli le linee filoviarie cittadine. Le linee sono la 201, la 202 e la 204. Tutte e tre partono da via Medina e si dirigono rispettivamente in: piazza Carlo III (la 201), in piazza Vico (la 202) e all’ospedale Cardarelli (la 204).

Location: Municipalità 4, Napoli, Campania, Italia

Websites URLs in many cases are not stone steady, hence monitoring their status can be wortly. Here is how to do it in a semi-automatic flavour:
* download POIs,
* ask their URL a reply
* store unresponsive websites OSM objects

Let’s start gathering a list of shops with website tag. This Overpass example query yelds a CSV with essential data separated by comma. You can see the result in Overpass data window.

To automate process (bash), we need the Overpass query string and provide it as an argument of wget command. In “Export”, simply copy the link you find in “raw data directly from Overpass API”, then (remembering to enclose link in double quotes)


$ wget -O mylist.csv "http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsvblablablabla"

at this point mylist.csv contains something like:


@id,@type,name,website
194581793,node,Sirene Blu,http://www.sireneblu.it/   
228109189,node,Ecoscaligera,http://www.ecoscaligera.com/   
[ETC, ETC]   

Now we need to scan each line of mylist.csv and wait for an http reply (ie: 200 OK, 300 moved, etc). It’s done running the following code:


#! /bin/bash
while IFS="," read -r OSMid OSMtype OSMname url
do
  REPLY=`curl --silent --head $url | awk '/^HTTP/{print $url}'`
  echo "https://www.openstreetmap.org/"$OSMtype/$OSMid","$REPLY
done < <(tail -n +2 mylist.csv)

Let’s call the above script replies.sh. The output could be something like:


$ ./replies.sh 
https://www.openstreetmap.org/node/287058106,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/424738144,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/534834927,HTTP/2 301 
https://www.openstreetmap.org/node/766863973,HTTP/1.1 200 OK
[ETC, ETC]

Redirecting to a file, such output can be easily filtered with grep in order to obtain a list of OSM objects whole website tag needs to be updated (to null):


$ ./replies.sh | grep  " 403 " > shops-to-update

tags: linux, bash, URL

Posted by Zando on 14 June 2023 in Italian (Italiano).

Sto cercando una soluzione

a questo problema

Come vedete, i vai sono taggati waterway:steam o waterway:ditch anche se lì dentro acqua non ne scorre mai. Il loro inserimento e denominazione deriva dalla copiatura da un noto libro di itinerari alpinistici. Ma non si tagga per il rendering.

Sto pensando di ritaggare tutto con valley, che al momento è quello che si avvicina di più alla morfologia. Il problema non è di facile soluzione perchè si tratta di vallette molto strette e ripide. Che fare?

Ogni suggerimento sull’argomento è benvenuto

Location: Vallarsa, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38060, Italia

L’antico toponimo chiamato “Sa Pedra de Vanda” nei pressi delle localita’ “Sa Scandula” “Baccu Eranu” “Baccu Eraneddu” “Monti Arbu” “Pedra Bianca” Baccu S’Acua Callenti” ecc. ecc. NB il suo vero nome è: “Sa Pedra de Vanda”. Attualmente viene conosciuta con il nome ( La Sfinge - La Mitra - o Su Cappeddu de su Papa). Ma tra noi che conosciamo questi luoghi da piu’ 60 anni continuiamo a chiamarla con l’antico toponimo “ SA PEDRA DE VANDA”. C’è da dire che anche noi ogni tanto usiamo questi toponimi per evitare di fare sbagliare l’itinerario alle nuove generazioni, e visitatori che frequentano questi luoghi. Dimostrazione pratica come la toponomastica è in continua evoluzione.

Location: Sinnai, Cagliari, Sardegna, 09048, Italia
Posted by AlessandroPro on 3 March 2023 in Italian (Italiano). Last updated on 16 October 2023.

inizio oggi l’aggiunta delle ciclabili del comune di Alba, uso come traccia https://www.comune.alba.cn.it/images/stories/UfficiEservizi/opere-pubbliche/Lavori_pubblici/PUMS/FaseB/Tavola6PisteCiclabili.pdf e alcuni filmati del sopralluogo. EDIT 2023-10-16: conclusa la verifica, molte erano già presenti, alcune le ho corrette leggermente, la rete, se così si può dire, non è molto estesa e connessa.

Location: Alba, Cuneo, Piemonte, Italia

Realizzazione di una mappa delle utility utilizzando Google Sheet + Mapbox GL JS e controllo dati con Qgis che riporta, suddivise per categoria, le attività (utility) presenti nell’area geografica del Comune di Limone P.te:

  • i dati derivano dal database di openstreetmap e sono aggiornati giornalmente con una query overpass che importa i dati in un foglio di google:

  • sul foglio di google, con la funzione =IMPORTDATA( vengono importati i dati con query csv di overpass turbo modificata grazie a questo turorial; di seguito esempio query

http://overpass-api.de/api/interpreter?data=out:csv(::id,::lat,::lon,::timestamp,::type,""name"",""amenity"",""phone"",""contact:phone"",""contact:mobile"",""mobile:phone"", ""website"",""facebook"",""contact:website"",""contact:facebook"",""email"",""contact:email"";true;"","")] [timeout:20];area[admin_level=8][boundary=administrative][""ref:ISTAT""=""004110""]->.boundaryarea; ( node(area.boundaryarea)[amenity=cafe]; way(area.boundaryarea)[amenity=cafe]; node(area.boundaryarea)[amenity=bar]; way(area.boundaryarea)[amenity=bar]; ); out meta center;")

  • su questo foglio, al termine dai campi importati riportanti i tag di openstreetmap, sono presenti i campi “category”,”name_web” e “search” dove con formule dedicate nel campo “category” si da importanza ed univocità ad alcuni tag es.(se amenity=restaurant e tourism=hotel metti hotel), nel campo “name_web” si riporta il tag name e dove non presente la formula restituisce il primo valore non nullo degli altri tag e con il campo “name_web” si attribuisce una categoria dei punti di interesse. (Vedi google sheet per visualizzare le formule complete)

  • i valori contenuti nel campo “category” sono utilizzati per creare le categorie riportate nel campo “search”, che costituisce il parametro della funzione filtro presente nella mappa web

  • con apps script è stata creata una funzione per aggiornare la query overpass turbo, che viene eseguita giornalmente mediante attivatore di funzioni di apps script (n.b.: è possibile creara la funzione anche registrando le operazioni manuali andando su estensioni>macro>registra macro)

function aggiornaImportData() { var foglioQuery = SpreadsheetApp.getActiveSpreadsheet().getSheetByName("query"); var cellaA1 = foglioQuery.getRange("A1"); var formulaOriginale = cellaA1.getFormula(); cellaA1.clearContent(); cellaA1.setFormula(formulaOriginale); }

Controllo dei dati di OpenStreetMap appartenenti alle categorie della mappa di cui sopra con Qgis e google sheet.

Google Sheet:
  • partendo dai dati importanti su google sheet che si aggiornano giornalemente è stato creato uno script per esportare i dati in formato geojson in una cartella presente su google drive:

function convertRangeToGeoJSON() { var filename = "qgis_export.geojson"; // GeoJSON file name var folder = "yoyr folder ID"; // Folder ID var spreadsheet = SpreadsheetApp.getActive(); spreadsheet.setActiveSheet(spreadsheet.getSheetByName('query'), true); var geoJSON = { type: "FeatureCollection", features: [] }; var rangeValues = SpreadsheetApp .getActiveSpreadsheet() .getActiveSheet() .getDataRange() .getValues(); var headers = rangeValues[0]; for (var i = 1; i < rangeValues.length; i++) { var properties = {}; for (var j = 0; j < headers.length; j++) { properties[headers[j]] = rangeValues[i][j]; } var coordinates = [rangeValues[i][2], rangeValues[i][1]]; // Latitudine: terza colonna, Longitudine: seconda colonna var feature = { type: "Feature", geometry: { type: "Point", coordinates: coordinates }, properties: properties }; geoJSON.features.push(feature); } var geoJSONString = JSON.stringify(geoJSON); // Verifica se il file esiste var files = DriveApp.getFolderById(folder).getFilesByName(filename); if (files.hasNext()) { // Il file esiste, sovrascrivilo files.next().setContent(geoJSONString); } else { // Il file non esiste, crealo DriveApp.getFolderById(folder).createFile(filename, geoJSONString, MimeType.JSON); } var url = DriveApp.getFolderById(folder) .getFilesByName(filename) .next() .getDownloadUrl() .replace("?e=download&gd=true", ""); return url; }

  • per l’aggiornamento dei dati un attivatore di funzioni di apps script esegue la funzione ad orari prestabiliti (vedi sopra)
Qgis:
  • è stato creato un progetto qgis contenente i dati aggiornati giornalmente inseriti con questo schema https://drive.google.com/uc?id="your id file"&export?format=geojson che vengono rinominati come “export-daily” e quelli salvati in locale nel giorno del controllo “poi_export_datacontrollo”; eseguendo filtro temporale sui dati “export-daily” è possibile visualizzare solo quelli modificati dal giorno della data del precedente controllo; (dopo il controllo è sufficiente salvare una copia dei dati live “export-daily” sul proprio computer rinoninando con la data del controllo) immagine

  • per il controllo delle modifiche avvenute sui dati, sia grafico che di contenuto, sono stati applicate espressioni, stili, filtri ed etichette (posizionando il cursore sui punti si apre subito un popup informativo…) immagine

  • per un controllo dei dati sono state inserite anche le note con url dinamico utilizzando le api di openstreetmap

  • si riportano di seguito i file .qml per gli stili utilizzati in qgis
    stile per le note
    stile per “poi_export_datacontrollo”
    stile per “export-dayli”

Aggiornamento dei dati

Grazie alla collaborazione con Olivier Bottero dell’ufficio turistico del comune di Limone Piemonte, si è deciso di promuovere la mappattura in openstreetmap per l’aggiornamento dei dati, utilizzata ad oggi proprio dall’ufficio turistico, con successivo controllo da parte del sottoscritto tecnico Geom. Roberto Brazzelli incaricato dal Comune per aggiornamento della mappa.

Nelle informazioni della mappa delle utility si danno prime informazioni a cittadini o esercenti attività per segnalare errori o nuove attività

..credo che la cosa più difficile sia stata studiare e testare una soluzione semplice pensando che possa essere riutilizzata facilmente da altri uffici turistici, atl o consorzi turistici…
Posted by rikmede on 22 November 2022 in Italian (Italiano).

L’impianto idroelettrico è situato a nord di Tolmezzo, non lontano dall’abitato di Ilegio lungo il rio Tramba. La centrale di Tramba è una centrale idroelettrica entrata in funzione nel 1957 che sfrutta un bacino artificiale di 7.550 m3 ricavato mediante uno sbarramento in calcestruzzo. Il salto utile è pari a 96,9 metri. La centrale si sviluppa su un unico piano, con accesso alla Sala Macchine direttamente dal piazzale esterno. Il gruppo turbina generatore, di tipo Francis ad asse orizzontale, produce energia elettrica alla tensione di 0,4 kV che viene trasportata, tramite cavi al trasformatore e da questi alla rete MT a 20 kV.

Impianto di Tramba

Dettagli tecnici: Ubicazione: Via Navarlons, 5 - loc. Tramba, 33028 TOLMEZZO (UD) Anno di costruzione: 1956 Anno di entrata in esercizio: 1957 Acque utilizzate: Rio Tramba Tipo di impianto: Acqua fluente Portata media di concessione: 0,255 m3/s Salto nominale di concessione: 96,9 m