Caricare foto su Wikimedia Commons, creare elementi Wikidata, collegare elementi Wikidata e categorie di Commons
Posted by Mannivu on 19 September 2022 in Italian (Italiano).Di ritorno dalla nostra escursione in cui abbiamo fatto tante belle foto, mappiamo gli elementi visti sul percorso e vorremmo collegare le foto fatte a quegli elementi. Di siti online che permettono di caricare fotografie ce ne sono a bizzeffe, ma noi vogliamo restare “in famiglia” e caricare le nostre foto su Wikimedia Commons. Anzi, ancora meglio: vogliamo collegare un elemento su Wikidata al nostro elemento nella mappa.
Creare account Wikimedia
La prima cosa che consiglio è, se on ne avete uno, di creare un account, che è necessario per caricare le immagini su Wikimedia Commons. Per fare questo, andiamo su Wikimedia Commons e in alto a destra clicchiamo su “Create account
”.
Scegliamo un nome utente (non dev’essere uguale a quello di OSM), una password, indichiamo la mail, completiamo il CAPTCHA e clicchiamo su “Create your account
”. Una volta creato, dovremmo trovarci nuovamente nella pagina principale. La cosa che consiglio ora è di cercare in alto a destra, vicino al nostro username, la scritta “English
” preceduta dall’immagine di un ideogramma e la lettera A. Cliccando, possiamo modificare la lingua dell’interfaccia e scegliere “Italiano
”. Questo, cambierà l’interfaccia di tutti i siti Wikimedia e ci renderà la vita più semplice anche dopo.
Caricare la foto
Ora possiamo caricare le nostre foto. Nella colonna di sinistra clicchiamo su “Carica
” e seguiamo le indicazioni dell’Upload Wizard.
Cercare l’elemento su Wikidata
Una volta che il caricamento della foto è terminato, andiamo su wikidata.org e nella casella di ricerca in alto a destra cerchiamo il nome dell’elemento
Inserire dettagli su OSM
Una volta trovato l’elemento, vedremo che in alto a sinistra, a fianco del nome, c’è il numero identificativo Wikidata dell’elemento (in generale, un numero preceduto dalla lettera Q; nel nostro esempio è Q114034754). Recuperato questo identificativo, possiamo associare l’elemento Wikidata al nostro elemento su OSM inserendo l’identificativo Wikidata usando la key “wikidata=
”.
Se l’elemento Wikidata ha indicata la corretta categoria su Wikimedia Commons questo è sufficiente e per associare le nostre foto all’elemento ci basterà caricarle su Commons e inserire la categoria corretta. Per chi volesse essere più zelante, si può associare la categoria di Commons all’elemto OSM utilizzando la key “wikimedia_commons=
” e indicando Category:XYZ (nel nostro esempio, “wikimedia_commons=Category:Grotta della Faja
”).
Creare un elemento su Wikidata
Può però capitare che su Wikidata non ci sia un elemento da collegare al nostro POI di OSM. Possiamo crearlo noi, ma bisogna tenere a mente che Wikidata, pur essendo un database (anzi una «base di conoscenza online collaborativa») richiede che per la creazione di un elemento esso sia rilevante, abbia la cosiddetta notability (maggiori informazioni a riguardo le trovate qui, ma, volendo fare un esempio facile facile, una panchina qualsiasi non è rilevante, ma un monumento ai caduti sì).
Quindi, tenendo a mente questo, per creare un elemento su Wikidata basta andare su wikidata.org e nella colonna di sinistra cliccare su “Crea un nuovo elemento
”.
Nel campo “Etichetta
” indichiamo il nome dell’elemento e in “Descrizione
” una breve descrizione (con iniziale minuscola e senza punto finale, convenzioni interne). Nel campo “Aliases, pipe-separated:” possiamo inserire nomi alternativi, ricordandoci di separare ogni nome con il simbolo pipe “|
” (ad esempio, se abbiamo una chiesa con diversi nomi, indicheremo “Nome 1|Nome 2|Nome 3
”). Fatto questo, clicchiamo su “Crea
”. Si aprirà una nuova finestra in cui sarà presente uno specchietto con indicato il nome e la descrizione (ed eventuali alias) che abbiamo appena indicato.
Da qui, dobbiamo parlare dell’interfaccia di Wikidata. La pagina di un elemento si divide sostanzialmente in due parti: proprietà e collegamenti. Nelle proprietà dovremo inserire tutte le informazioni base del nostro POI: che cos’è, in quale stato si trova e le coordinate. Ci sarebbero molte altre proprietà, ma fermiamoci a quelle base. Per inserire le proprietà, è sufficiente cliccare su “+aggiungi dichiarazione
” e selezionare la proprietà adatta (ad esempio “istanza di
”) e poi compilare il campo che si presenta a destra.
Collegare la categoria di Commons all’elemento Wikidata
Fatto questo, se esiste già la categoria su Commons cerchiamo la proprietà “categoria su Commons
” e indichiamo la categoria (omettendo il prefisso “Category
”, quindi se abbiamo su Commons “Category:Chiesa XYZ
” indicheremo semplicemente “Chiesa XYZ
”).
Dopodiché, nella sezione collegamenti cerchiamo “Multilingual sites”, clicchiamo sulla matitina e nel campo “wiki
” scriviamo “Commons
” (ci verrà presentato un suggerimento e ci clicchiamo sopra) e poi indichiamo la categoria di Commons (questa volta completa di prefisso, quindi “Category:ChiesaXYZ
”).
Creare una categoria su Commons
Se la categoria Commons ancora non esiste, andiamo su Wikimedia Commons e cerchiamo la fotografia che abbiamo caricato all’inizio. In basso, troviamo le categorie e ci sarà un “(+)
”. Cliccandoci sopra, si apre una finestra di compilazione e indicheremo la categoria che vogliamo creare. Ignoriamo la X (che indica solamente che la categoria non esiste) e diamo OK.
La pagina del file si ricarica automaticamente e, scorrendo in fondo, troveremo la nostra categoria in rosso. Cliccandoci sopra, si apre direttamente la finestra di modifica. Nel box inseriamo {{Wikidata infobox}}, indichiamo nell’oggetto “Add Wikidata infobox” e salviamo. Sulla destra comparirà una tabella con scritto “NESSUN ID DI WIKIDATA TROVATO!”.
Ignoriamo l’avviso e torniamo su Wikidata, colleghiamo l’elemento Wikidata alla categoria Commons e abbiamo terminati: la tabella su Commons dovrebbe essersi riempita automaticamente (se non succede, è un problema di cache del server, basta attendere qualche minuto).
E se il mio elemento non rientra nei criteri di notability?
Se l’elemento che avete fotografato non rientra nei criteri di notability, caricate comunque la foto su Commons e inseritelo nella categoria più specifica che riuscite a trovare. Dopodiché, nella key “wikimedia_commons
” di OSM inserite il nome del file, completo di prefisso “File
” ed estensione (per esempio “File:Test.png
”).
Discussion