https://openstreetmap.org/copyright | https://openstreetmap.org |
Copyright OpenStreetMap and contributors, under an open license |
https://openstreetmap.org/copyright | https://openstreetmap.org |
Copyright OpenStreetMap and contributors, under an open license |
Non è una tramvia tradizionale, ma una linea tram su gomma elettrico Translohr, con linea elettrica aerea e monorotaia con funzione sia di alimentazione che di guida. Il veicolo corre con le ruote poggiate sull'asfalto come i normali autobus. Non so se esista un tag appropriato.
а
л
Il tram viaggia su una rotaia innestata nel manto stradale a livello quindi la utilizza come guida per il percorso ma il resto viene fatto dalle ruote sotto al tram di conseguenza le auto possono viaggiare sopra la rotaia del tram
Resta il fatto che certi tag (esempio start_date=1933) sono palesemente errati se li pensiamo riferiti all'oggetto che ha tag railway=tram. Il tram è certamente venuto dopo.
La domanda è sempre la stessa: come si risolve? "start_date:highway=" e "start_date:railway=" ? Potrebbe, ma se nessuno al mondo lo ha mai fatto così e tutti usano due distinte way per strada e linea ferrata ci sarà un motivo...
A Padova esiste la stessa tipologia di tram: si potrebbe vedere come sia stato mappato in quella città
Vedo che il tag è stato sistemato due mesi fa (https://www.openstreetmap.org/changeset/158491653) seguendo la wiki, ben pensata (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:embedded_rails), prestando attenzione anche alle relation!
Non sono molto convinto che vada mappata nemmeno come embedded_railway=tram, ripeto che non si tratta di binari inseriti nell'asfalto, bensì di un tram su gomma la cui monorotaia centrale (inserita nel piano stradale) ha funzione di guida e di polo di alimentazione elettrica, ma non portante. Sarebbe secondo me più appropriato "embedded_railway=yes", benché non esaustivo.
Somiglia forse di più ad un filobus che ad un tram, e ne costituisce un trait d'union.